Linux: cosa è un runlevel

Solo un breve accenno a cosa sono i runlevels nel mondo *nix.

Da wikipedia:

In informatica il runlevel è un concetto tipico dei sistemi UNIX e Unix-like e rappresenta lo stato di attività di una macchina, relativamente ai programmi in esecuzione e ai servizi offerti.

Ogni runlevel è identificato da un numero, classicamente da 0 a 6. Alcuni sono standard e riservati, altri possono essere personalizzati (e questo viene fatto per esempio dalle diverse distribuzioni Linux).

Ad ogni runlevel sono associati una serie di servizi che vengono eseguiti quando la macchina viene avviata. Il comando:

init <runlevel>

forza il passaggio della macchina ad un determinato runlevel, eseguendone di conseguenza tutti i relativi servizi.

I runlevel standard sono:

  • 0: la macchina è spenta. Il comando init 0 esegue lo shutdown del sistema
  • 1: single-user mode: solo l’amministratore ha accesso al sistema. Nessun demone viene eseguito, e non vengono inzializzate le interfacce di rete.
  • 6: reboot del sistema. Il comando init 6 riavvia la macchina

nella Ubuntu che sto usando, per esempio, i runlevel assomono questi significati:

  • 0: arresto del sistema
  • 1: single-user Mode
  • 2: Multi-user modo con ambiene grafico e network attivo
  • 3: non usato ma configurato come il runlevel 2
  • 4: non usato ma configurato come il runlevel 2
  • 5: non usato ma configurato come il runlevel 2
  • 6: reboot

Nella configurazione di un servizio è quindi possibile indicare per quali runlevel il servizio dovrà essere attivo e per quali disattivo.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>