Struts2: come integrare Struts2 e Tiles2
Ho realizzato un progetto di esempio che integra Struts 2 e Tiles 2, da poter utilizzare come punto di partenza per progetti futuri. come IDE utilizzo Eclipse Elios, come servlet container Tomcat 7, il tutto dentra una Ubuntu 10.10 a 64 bit.
In maniera molto veloce e superficiale è sufficiente:
- creare un Progetto Web in Eclipse
- Aggiungere le librerie sotto indicate al progetto
- Aggiungere i file struts.xml e tiles.xml e configurarli correttamente
- configurare correttamente il file web.xml
- creare le eventuali jsp
Di seguito una immagine delle librerie e dei file presenti nel mio progetto Web:
Il file struts.xml deve contenere la seguente dichiarazione:
<package name="default" extends="struts-default" namespace="/"> <result-types> <result-type name="tiles" class="org.apache.struts2.views.tiles.TilesResult" /> </result-types> </package> |
Nel mio esempio definisco la pagina in questo modo nel file tiles.xml:
<tiles-definitions> <definition name="baseLayout" template="/BaseLayout.jsp"> <put-attribute name="title" value="" /> <put-attribute name="header" value="/Header.jsp" /> <put-attribute name="menu" value="/Menu.jsp" /> <put-attribute name="body" value="/Body.jsp" /> <put-attribute name="footer" value="/Footer.jsp" /> </definition> </tiles-definitions> |
ovvero con 4 sezioni: header, menù, body e footer
Il risultato finale è la strabiliante pagina web:
a>
Leave a Reply