Upgrade di WordPress (da 2.6.2 a 2.6.3, ma non solo)

La versione 2.6.3, rispetto alla 2.6.2, è solo un aggiornamento di sicurezza, giudicata fra l’altro low. Sul blog di WordPress sono indicati i due file di cui fare l’upgrade. In questo caso l’upgrade si limita alla copia di quei due file. Se non vi interessa altro non andate avanti a leggere.

In generale per gestire le release di WordPress potete usare uno dei plugin preposti allo scopo.

In generale, se volete eseguire manualmente un update dovete seguire le indicazioni generali che trovate qua:

http://codex.wordpress.org/Upgrading_WordPress

Ecco cosa ho fatto io:

  • Backup del database (ho a disposizione phpadmin ed ho usato quello, ma ci sono plugin di wordpress che lo fanno)
  • Backup del sito (copia intera del mio sito in locale)

Con questi due backup sono in grado di tornare in ogni momento alla versione stabile precedente, se per caso qualcosa non va a buon fine.

  • Ho scaricato il nuovo pacchetto di WordPress
  • Ho preso il file wp-config-sample.php, e ho sovrascritto le righe:
  • define('DB_NAME', 'putyourdbnamehere'); // The name of the database
    define('DB_USER', 'usernamehere'); // Your MySQL username
    define('DB_PASSWORD', 'yourpasswordhere'); // ...and password
    define('DB_HOST', 'localhost'); // 99% chance you won't need to change this value
    define('DB_CHARSET', 'utf8');
    define('DB_COLLATE', '');

    con quelle presenti nel mio wp-config.php attuale. Ho compilato poi le tre righe sottostanti:

    define('AUTH_KEY', 'put your unique phrase here'); // Change this to a unique phrase.
    define('SECURE_AUTH_KEY', 'put your unique phrase here'); // Change this to a unique phrase.
    define('LOGGED_IN_KEY', 'put your unique phrase here'); // Change this to a unique phrase.

    e ho rinominato il file in wp-config.php.

  • Ho disabilitato tutti i plugin
  • Ho cancellato le directory wp-admin e wp-includes
  • Ho fatto l’upload delle directory wp-admin e wp-includes presenti nella nuova versione
  • Ho fatto l’upload del fil wp-config.php

Ovviamente in questo caso non ho avuto problemi, tutto è come prima (se l’avete localizzato in italiano però dovete aspettare la versione in lingua, altrimenti vi ritrovate l’inglese), visto che le due versioni sono sostanzialmente identiche. Per questo motivo non ho toccato la cartella wp-contents, che contiene plugin e temi. In linea di massima anche questa cartella va aggiornata a fronte di una nuova versione, stando però attenti ai temi e ai plugin.

Per quel che riguarda i plugin li ho riattivati senza aver avuto nessun problema. Quelli che funzionavano con la versione 2.6.2 ora funzionano con la 2.6.3. Può capitare invece che a fronte di modifiche sostanziali nel codice si WordPress qualche plugin smetta di funzionare.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>