Utilizzare Eclipse per scrivere agenti Notes: Parte 1 – Configurare Eclipse

Per prima cosa occorre configurare Eclipse per poter utilizzare tutti gli oggetti a disposizione fornito da IBM. Occorre quindi recuperare il file notes.jar, ed importarlo nel nostro progetto. Il file notes.jar si trova sul server, da qualche parte, a seconda della versione di domino. Visto che da versione a versione possono esserci delle differenze, prendete sempre quello relativo al server su cui intendete poi sviluppare l’agente.

Nell’esempio utilizzo Eclipse 3.4, ma è tutto compatibile con versioni più vecchie.

Innanzitutto, creare un progetto Java: dal menu file scegliere New –> Java Project, dare un nome al progetto e premere Finish

Il risultato dovrebbe essere più o meno questo:

A questo punto si può importale il file notes.jar all’interno del progetto. Per farlo è necessario (e sufficiente) andare a configurare il Build Path del progetto. Ci si arriva, ad esempio, così:

Se ci è premuniti di copiare il file notes.jar da qualche parte, è sufficiente andare nel tab Libraries e scegliere la voce Add External JARs. Per ottenere questo risultato:

Ora si può creare un nuovo package che si chiama “testdomino”, ed una nuova classe Test. Da adesso in poi è possibile utilizzare tutti gli oggetti di domino:

Leave a Reply

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>